Skip to content
Compare Models
Compare Models

Transizione green: anche Arneg presente a Montecitorio per una catena del freddo più sostenibile

Il 13 maggio 2025 Arneg ha partecipato alla conferenza stampa “Per una refrigerazione italiana sostenibile – Proposte per accelerare la transizione ecologica nella catena del freddo”, svoltasi presso la Sala Stampa di Palazzo Montecitorio.

L’evento, promosso da Legambiente e Assocold, con il supporto dell’On. Patty L’Abbate, Vicepresidente della VIII Commissione Ambiente della Camera, ha acceso i riflettori su un tema di importanza strategica per il futuro ambientale e industriale del Paese: la necessità di una svolta sostenibile nella refrigerazione commerciale.

A rappresentare Arneg, l’Ing. Zambotto, Refrigeration Engineering Director, è intervenuto per ribadire l’urgenza di una transizione ecologica della catena del freddo. Il suo intervento ha evidenziato il ruolo chiave dell’efficienza energetica e l’impiego di refrigeranti naturali, come CO₂ e propano, come leve fondamentali per una refrigerazione a basso impatto ambientale.
Tecnologie all’avanguardia, l’integrazione tra sistemi HVAC e refrigerazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale rappresentano oggi strumenti imprescindibili per costruire una filiera più intelligente, efficiente e sostenibile.

Nonostante l’Italia sia un leader mondiale nella produzione di tecnologie basate su refrigeranti naturali, persiste il paradosso di detenere il primato europeo per emissioni di HFC nel comparto della refrigerazione commerciale. Ogni anno, nel nostro Paese, vengono infatti immesse in atmosfera circa 700 tonnellate di F-gas, gas serra con un potenziale climalterante migliaia di volte superiore alla CO₂.
Una situazione critica che rischia di compromettere gli obiettivi fissati dal nuovo Regolamento europeo F-gas 2024/573, che prevede la progressiva eliminazione degli HFC entro il 2050.

Durante l’evento, Legambiente ha presentato un report con una roadmap concreta per accelerare la transizione ecologica del settore, articolata in quattro proposte rivolte al Governo:

  1. Incentivi economici, nella Legge di Bilancio 2025, per riconvertire gli impianti più inquinanti;
  2. Campagne di informazione e formazione rivolte a tecnici, cittadini e imprese;
  3. Semplificazioni normative per favorire l’adozione di refrigeranti naturali;
  4. Introduzione di un credito di carbonio per le aziende virtuose che investono in tecnologie a basso impatto ambientale.

Arneg è orgogliosa di contribuire attivamente a questo percorso, mettendo a disposizione il proprio know-how e tecnologie concrete per una catena del freddo sostenibile e pronta alle sfide del futuro.

OSZAR »